Rassegna stampa 22.02.12
Comunicato stampa PRC-FdS 14.02.12 - Ciociaria oggi 21.02.12
Peduzzi: la Regione non approva il proseguimento del Piano Amianto
Peduzzi: la Regione non approva il proseguimento del Piano Amianto
Rassegna stampa 21.02.12
Codici e Adiconsum sui rimborsi ai cittadini per i disservizi ENEL
Il Messaggero Fr 21.02.12 p. 33 (prima)
Otto giorni senza elettricità, acqua, riscaldamento e telefono, gravi danni patrimoniali e alla salute. È quanto gli utenti hanno segnalato all’associazione Codici per l’interruzione durante l’emergenza neve che nei giorni scorsi ha colpito gran parte della Ciociaria. Le associazioni dei consumatori hanno incontrato oggi i responsabili dell’Enel per fare il punto sui disservizi provocati dalla neve che per giorni hanno lasciato migliaia di famiglie al buio e al gelo. «L’Enel - riferisce in una nota Luigi Gabriele, responsabile Rapporti istituzionali di Codici - ha minimizzato le conseguenze dei disservizi cercando di scrollarsi di dosso ogni responsabilità. La nostra associazione non accetterà alcun accordo transattivo o conciliativo».
Il Messaggero Fr 21.02.12 p. 33 (prima)
Otto giorni senza elettricità, acqua, riscaldamento e telefono, gravi danni patrimoniali e alla salute. È quanto gli utenti hanno segnalato all’associazione Codici per l’interruzione durante l’emergenza neve che nei giorni scorsi ha colpito gran parte della Ciociaria. Le associazioni dei consumatori hanno incontrato oggi i responsabili dell’Enel per fare il punto sui disservizi provocati dalla neve che per giorni hanno lasciato migliaia di famiglie al buio e al gelo. «L’Enel - riferisce in una nota Luigi Gabriele, responsabile Rapporti istituzionali di Codici - ha minimizzato le conseguenze dei disservizi cercando di scrollarsi di dosso ogni responsabilità. La nostra associazione non accetterà alcun accordo transattivo o conciliativo».
Rassegna stampa 18.02.12-20.02.12
Alta Valle del Sacco, class action contro ENEL
Ecco la notizia quotidiana 20.02.12
Ecco la notizia quotidiana 20.02.12
CS Retuvasa 20.02.12: Contro TMB Castellaccio e Paliano-Anagni in ATO Roma necessario impegno bipartisan
RETUVASA ha aderito alla manifestazione organizzata giovedì prossimo dal centrosinistra palianese. Ma, salutando con favore tale impegno contro il progetto di un impianto TMB a Castellaccio, intende puntualizzare che ovviamente la sua partecipazione non si traduce certo in uno schieramento a priori. E soprattutto che la vertenza contro lo spostamento dei Comuni di Paliano e Anagni nell’ATO di Roma potrà avere più facilmente esito positivo se a livello

(Leggi sotto;
nella foto, Enercombustibili, oggi ACEA ARIA)
Rassegna stampa dedicata appalto rifiuti Anagni
De Vizia Transfer, Anagni: bocciato al TAR il ricorso contro l'esclusione dalla gara d'appalto per il servizio di raccolta rifiuti. Il servizio dovrebbe passare alla Tradeco di Altamura [azienda barese attiva, a differenza della De Vizia, per lo più su scala regionale e non nazionale]
Il Messaggero FR 14.02.12, p. 38 - di Paolo Carnevale
La Tradeco di Altamura è stata in passato al centro di indagini giudiziarie per possibili collusioni mafiose
La Repubblica
Il Messaggero FR 14.02.12, p. 38 - di Paolo Carnevale
La Tradeco di Altamura è stata in passato al centro di indagini giudiziarie per possibili collusioni mafiose
La Repubblica
Rassegna stampa 17.02.12
Ceprano, Valle del Sacco. I consiglieri di minoranza richiedono indagine epidemiologica sui tumori
Rassegna stampa 16.02.12
Protestano le ditte che hanno realizzato l'impianto fotovoltaico presso Colle Fagiolara, 2 milioni di euro di credito
Ecco la notizia quotidiana 16.02.12
Ecco la notizia quotidiana 16.02.12
Inviato da retuvasa il 16 febbraio, 2012 - 09:45
Colleferro 1912-2012: CENT’ANNI BASTANO?
18/02/2012 17:01
Europe/Roma
COMUNICATO STAMPA
Nell’arco dell’anno 2012, in occasione del centenario della fondazione dell'industria bellica a Colleferro, le Associazioni Gruppo Logos e Rete per la Tutela della Valle del Sacco proporranno una serie di iniziative dedicate al territorio e a chi lo vive: spettacoli teatrali, concerti, convegni, mostre, seminari, contenuti web, proiezioni di film e passeggiate sulle vestigia del passato e del presente.
Le iniziative che verranno proposte non vogliono avere un profilo demagogico, ma essere piuttosto uno spunto di riflessione, una condivisione di conoscenza sullo stato pregresso e attuale da proiettare e investire per un futuro che tale possa essere chiamato.
L’invito per appassionati di storia, economia, ambiente e società a partecipare nasce dalla certezza che quanto proposto possa divenire una sorta di segnalibro temporale che lasci a disposizione di tutti non un fardello, ma un bagaglio di conoscenza.
La conferenza stampa avrà luogo il 18 febbraio 2012 presso L’Aula Consiliare del Palazzo Comunale, Piazza Italia 1, 00034 Colleferro (Rm), alle ore 17.00. L’invito è aperto non solo alla stampa ma anche a tutti coloro che sono interessati a partecipare.
Vi aspettiamo!
Le iniziative che verranno proposte non vogliono avere un profilo demagogico, ma essere piuttosto uno spunto di riflessione, una condivisione di conoscenza sullo stato pregresso e attuale da proiettare e investire per un futuro che tale possa essere chiamato.
L’invito per appassionati di storia, economia, ambiente e società a partecipare nasce dalla certezza che quanto proposto possa divenire una sorta di segnalibro temporale che lasci a disposizione di tutti non un fardello, ma un bagaglio di conoscenza.
La conferenza stampa avrà luogo il 18 febbraio 2012 presso L’Aula Consiliare del Palazzo Comunale, Piazza Italia 1, 00034 Colleferro (Rm), alle ore 17.00. L’invito è aperto non solo alla stampa ma anche a tutti coloro che sono interessati a partecipare.
Vi aspettiamo!
Colleferro 1912-2012: CENT’ANNI BASTANO?
COMUNICATO STAMPA
Nell’arco dell’anno 2012, in occasione del centenario della fondazione dell'industria bellica a Colleferro, le Associazioni Gruppo Logos e Rete per la Tutela della Valle del Sacco proporranno una serie di iniziative dedicate al territorio e a chi lo vive: spettacoli teatrali, concerti, convegni, mostre, seminari, contenuti web, proiezioni di film e passeggiate sulle vestigia del passato e del presente.
Le iniziative che verranno proposte non vogliono avere un profilo demagogico, ma essere piuttosto uno spunto di riflessione, una condivisione di conoscenza sullo stato pregresso e attuale da proiettare e investire per un futuro che tale possa essere chiamato.
L’invito per appassionati di storia, economia, ambiente e società a partecipare nasce dalla certezza che quanto proposto possa divenire una sorta di segnalibro temporale che lasci a disposizione di tutti non un fardello, ma un bagaglio di conoscenza.
La conferenza stampa avrà luogo il 18 febbraio 2012 presso L’Aula Consiliare del Palazzo Comunale, Piazza Italia 1, 00034 Colleferro (Rm), alle ore 17.00. L’invito è aperto non solo alla stampa ma anche a tutti coloro che sono interessati a partecipare.
Vi aspettiamo!
Le iniziative che verranno proposte non vogliono avere un profilo demagogico, ma essere piuttosto uno spunto di riflessione, una condivisione di conoscenza sullo stato pregresso e attuale da proiettare e investire per un futuro che tale possa essere chiamato.
L’invito per appassionati di storia, economia, ambiente e società a partecipare nasce dalla certezza che quanto proposto possa divenire una sorta di segnalibro temporale che lasci a disposizione di tutti non un fardello, ma un bagaglio di conoscenza.
La conferenza stampa avrà luogo il 18 febbraio 2012 presso L’Aula Consiliare del Palazzo Comunale, Piazza Italia 1, 00034 Colleferro (Rm), alle ore 17.00. L’invito è aperto non solo alla stampa ma anche a tutti coloro che sono interessati a partecipare.
Vi aspettiamo!
Rassegna stampa 15.02.12
Amianto in Ciociaria, la situazione a Frosinone e Anagni, la questione della ex Cemamit a Ferentino
Il Messaggero FR 15.02.12, p. 31
Stefano De Angelis
Il Messaggero FR 15.02.12, p. 31
Stefano De Angelis