Anagni, replica al Dott. Francesco Borgomeo
Comunicato Stampa
Replica al Dott. Francesco Borgomeo

Premesso che effettivamente, allo stato attuale, nulla impedisce a Saxa Gres di procedere nella produzione come da progetto approvato, risulta necessario fare chiarezza, a beneficio della popolazione della Valle del Sacco, sugli scenari che l’ambito normativo e giuridico avranno il compito di dirimere.
La nostra opposizione, in sede di ricorso, si è concentrata sulla Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) relativa all’impianto in questione, non sull’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA). La normativa stabilisce che, una volta che l’AIA sia stata autorizzata, è consentito al proponente di procedere con la produzione.
C’è però qualcosa che il Dott. Borgomeo sembra tralasciare, consapevolmente o meno.
In questo momento il giudizio ritorna al TAR del Lazio, che si dovrà esprimere in merito alle nostre opposizioni.
In base all’art 29 c. 3 del Codice Ambiente, qualora il TAR riconoscesse fondati i nostri motivi, solamente la VIA verrebbe annullata, al contrario dell’AIA.
Ciò significa che per la VIA sarebbe necessario riavviare l’iter, sulla base delle indicazioni espresse nella sentenza dal TAR del Lazio. A tale sentenza Saxa Gres potrebbe però, a propria volta, ricorrere in appello al Consiglio di Stato.
Nel contesto del nuovo iter di VIA, gli uffici regionali preposti potrebbero pronunciarsi in modo differente che in precedenza, richiedendo una diversa composizione dell’impasto delle ceramiche e in particolare escludendo l’utilizzo di scorie derivanti da incenerimento rifiuti. Tale provvedimento sarebbe successivamente riportato in AIA, a titolo di modifica sostanziale.
Stiamo parlando di semplici ipotesi, delineando scenari possibili in ossequio all’esigenza di informare la popolazione in termini trasparenti. Come ricorrenti, ci auguriamo naturalmente che i nostri rilievi vengano integralmente recepiti, con particolare riferimento ai dubbi espressi circa la possibilità di utilizzare rifiuti pericolosi nel corso del processo produttivo, sulla base della normativa europea di riferimento. Un rifiuto del genere può essere contenuto in un prodotto di uso commerciale e pubblico solamente ove vi sia comprovata certezza della salubrità di quest’ultimo. Cosa che non crediamo che il Dott. Borgomeo sia in grado di dimostrare.
Riguardo, infine, alle affermazioni del Dott. Borgomeo dichiaratamente volte a rassicurare i lavoratori dell’impianto produttivo - affermazioni dal sapore piuttosto paternalistico, elargite a titolo di luminoso benefattore dell’umanità e di disinteressato alfiere della transizione ecologica, che sembrano peraltro manifestare un certo disprezzo nei confronti dell’operato della società civile da noi rappresentata - non possiamo non esprimere a nostra volta solidarietà, sincera, ai lavoratori. Un lavoratore la merita sempre. Riteniamo tuttavia che un autentico sviluppo sostenibile, per i lavoratori e i cittadini della Valle del Sacco (circa mezzo milione), dovrebbero costituire un interesse decisamente superiore, tale da maturare un senso di Comunità e una solidarietà capace di trascendere le singole categorie e gli interessi di parte.
Anagni, 24.07.2021
Le Associazioni firmatarie dell’ Appello al Consiglio di Stato
Anagni Viva - Comitato residenti Colleferro – Rete per la Tutela della Valle del Sacco.
IL COORDINAMENTO AMBIENTALE DI ANAGNI
LE ASSOCIAZIONI: ANAGNI VIVA, RETUVASA, COMITATO RESIDENTI COLLEFERRO, RAGGIO VERDE, ASSOCIAZIONE DIRITTO ALLA SALUTE
In Cammino Verso, il nostro Logo
In Cammino Verso
Comunicato Stampa #4
Il nostro Logo

Oggi abbiamo anche un logo che Stefania Spanò, in arte Anarkikka ha realizzato generosamente per noi. Interpreta la voglia di andare avanti, costruire speranza, immaginare e progettare un futuro in cui la speranza possa essere creata dalle nostre azioni, anche piccole e quotidiane, ma condivise e divenire contagiosa, coinvolgere sempre più cittadine e cittadini, a partire dai più giovani.
La carica di emozione che ha attraversato le nostre comunità dopo il terribile omicidio di Willy Monteiro Duarte, e la grande solidarietà arrivata da ogni parte del Paese, deve diventare la molla per costruire un tessuto sociale capace di respingere quella violenza furibonda di cui è stato scenario un angolo del nostro territorio.
Interrogarsi, confrontarsi, discutere, coinvolgere, vogliamo partire da qui, vogliamo partire il prossimo 5 settembre, vogliamo farlo insieme.
Il programma della giornata è in costruzione, ma possiamo già anticiparvi che tanti amici artisti riempiranno la giornata di suoni e colori.
Continuano le adesioni, singole e di associazioni, per unirvi a noi con la vostra scrivete a incamminoverso2021@gmail.com, di seguito le troverete aggiornate al 14 luglio.
Vi ricordiamo anche i nostri precedenti comunicati:
Comunicato stampa #1
https://m.facebook.com/story.
Comunicato stampa #2
https://m.facebook.com/story.
Comunicato stampa #3
https://m.facebook.com/story.
Nel ringraziare Anarkikka, che è una delle aderenti alla nostra iniziativa, per aver realizzato per il logo vi informiamo che gli elaborati arrivati per il concorso che avevamo indetto non sono stati ritenuti idonei e pertanto abbiamo concordato di utilizzare risorse interne alla nostra organizzazione.
In Cammino Verso, 14.07.2021
Elenco Adesioni al 14.07.2021
Associazioni/Comitati
ANPI Colleferro - "La Staffetta Partigiana"
ANPI Genazzano - Sezione "Emilio D'Amico - Lidia Ciccognani"
ANPI Palestrina - Sezione XI - "Martiri"
Associazione culturale "Bramarte"
Associazione Rete per la Tutela della Valle del Sacco (RETUVASA)
Associazione Rete Sociale
[comprende:
Artena è Casa Mea ONLUS
Associazione Comitato di Quartiere Centro Storico
Associazione Ferao Valmontone/Artena
Associazione Genitori Artena
Associazione Live Artena
Associazione Sbandieratori e Musici del Cardinal Borghese
Associazione Scout d'Italia - Gruppi Artena e Colleferro
Polygonal ngo Cori]
Azione Cattolica Velletri-Segni
Chiesa valdese di Colleferro
Cuori in ballo
Emergency Colleferro
Oltre il Ponte
Parrocchia Santa Maria di Gesù
Piccola Soc. Coop. “Il domino” ARL Colleferro
Punto Pace Velletri-Segni (Pax Christi)
SconfinataMente odv Anagni
Centro Islamico per la Pace
Comunità di Sant’Egidio
Circolo Legambiente – Anagni
Associazione Zetanove (FR)
Arcigay Frosinone
Arcigay Roma
CGIL CdLT Roma Sud Pomezia Castelli
Amnesty International Lazio
Socialmentedonna
Gruppo Giovani 085 - Amnesty International
ANPI Velletri - Sezione “Edmondo Fondi”
Mondo Futuro
PeaceLink
Libera Roma
Mediterranean Hope
Etika - SOS Rosarno
Confronti Magazine
ANPI Barona Milano
ANPI Provinciale Roma
Resta - Serrone
ANPI Sez. “Cap. Carlo Barbieri” Todi
NIBI-Neri Italiani Black Italians
ANPI Sez. “Marcella Balconi” Novara
Associazione La Torre-Mattarella Novara
ANPI Provinciale Frosinone
Associazione Culturale Ninfea - Genazzano
Associazione Saltatempo - Genazzano
Associazione per la Pace - Novara
Casa dei Diritti Sociali Lazio ODV
FOCUS-Casa dei Diritti Sociali
Aranira, gruppo musicale
Lupus in Fabula
Rete #NoBavaglio liberi di essere informati
Associazione Scosse
Progetto T.E.R.RA.
Aspagorà-Sora
Coop. E.D.I. Educazione ai Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza
Associazione Cornelia
Movimento dei Focolari nella Diocesi di Velletri-Segni
Scuola Taiko Roma
Adesioni singole
Sabrina Romiti
Valentina Pascucci
Antonietta Germani
Romina Perni (Ricercatrice)
Roberto Vicaretti (Giornalista)
Mauro Biani (Educatore Professionale e Vignettista)
Angela Caponnetto (Giornalista)
Andrea Satta (Pediatra e Artista)
Stefania Spanò in arte Anarkikka (Vignettista)
Enrico Calamai (ex console di Buenos Aires, attivista per i diritti umani)
Paolo Naso (professore Scienze politiche Sapienza, coordinatore progetto “Mediterranean Hope” della FCEI)
Francesco Piobbichi (operatore progetto “Mediterranean Hope”; coordinatore progetto “Etika SOS Rosarno” della FCEI)
Ivano Taietti (vicepresidente ANPI Provinciale Milano)
Lucamaleonte (artista)
Paolo Di Paolo (scrittore)
Stefano Ciccone, Maschile Plurale
Simone Alliva, giornalista
Domenico Massano
Marino Bisso, giornalista
Paolo Berizzi, giornalista
Davide Fischanger
Giulia Lorenzon