Rifiuti, l'emergenza Valle del Sacco
Scenario Rifiuti Colleferro
Comunicato Stampa Rete per la Tutela della Valle del Sacco e Unione Giovani Indipendenti
Trattamento rifiuti Colleferro: cosa sta succedendo realmente?
È attesa a breve la pubblicazione del Piano Rifiuti, approvato dal consiglio regionale in data 18 gennaio 2012, sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio. Con ogni probabilità, scatenerà una miriade di eccezioni giuridiche da parte delle varie comunità interessate.
Anche a Colleferro i soggetti coinvolti nel trattamento dei rifiuti sono da tempo in fermento: allarmati comunicati stampa dell’Amministrazione comunale, interviste al sindaco, blocchi all’ingresso della discarica di Colle Fagiolara, ennesime situazioni di criticità economica del gestore GAIA.
Gli scenari del ciclo di trattamento dei rifiuti sono ingarbugliati, anche per la pluralità di attori implicati. Anche per noi non risultano di facile interpretazione. Proviamo ad offrire una ricostruzione dei fatti principali e una serie di constatazioni e di interrogativi che crediamo possano essere di interesse pubblico.
Comunicato stampa Retuvasa 12.01.12
Impianto TMB Castellaccio e nuova definizione ATO rifiuti: una vera e propria aggressione al territorio del Frusinate e della Valle del Sacco

“Una vera e propria aggressione – così Alberto Valleriani, presidente della Rete per la Tutela della Valle del Sacco. Nonostante il mantenimento degli ATO provinciali nella revisione del Piano Rifiuti Regionale in corso di approvazione,
Asso di Monnezza di e con Ulderico Pesce
Il 3 settembre 2011, presso il piazzale della piscina comunale, V.le Europa, Colleferro, si terrà uno spettacolo teatrale imperdibile inserito nella rassegna "Contemporanea Teatro" a Segni e dintorni dal 26 Agosto al 4 Settembre.
Ulderico Pesce, attore italiano di grande spessore, autore di teatro attivo, impegnato da anni nel sociale ("FiatO sul Collo", "Storie di Scorie", ecc.) porterà in scena il suo spettacolo “Asso di monnezza”, una denuncia alla gestione malata della spazzatura in Italia, in particolare nel Lazio e in Campania.
Si narra dei traffici illeciti dei rifiuti urbani e soprattutto industriali che attanagliano l'Italia, tanto da concludere che il vero asso nella manica è “quello della monnezza”; ovvero, che l'immondizia smaltita illegalmente offre la principale possibilità di arricchimento, soprattutto alla malavita organizzata.
[per maggiori info cliccate qui]
Si inizierà alle ore 17.30, con musica, arte, stand informativi delle associazioni locali; a seguire, cena di sottoscrizione.
Lo spettacolo inizierà alle ore 21.
Per info: 335.65.45.313 - 3809060638
In allegato la scheda tecnica dello spettacolo.
Asso di Monnezza di e con Ulderico Pesce
Il 3 settembre 2011, presso il piazzale della piscina comunale, V.le Europa, Colleferro, si terrà uno spettacolo teatrale imperdibile.
Ulderico Pesce, attore italiano di grande spessore, autore di teatro attivo, impegnato da anni nel sociale ("FiatO sul Collo", "Storie di Scorie", ecc.) porterà in scena il suo spettacolo “Asso di monnezza”, una denuncia alla gestione malata della spazzatura in Italia, in particolare nel Lazio e in Campania.
Si narra dei traffici illeciti dei rifiuti urbani e soprattutto industriali che attanagliano l'Italia, tanto da concludere che il vero asso nella manica è “quello della monnezza”; ovvero, che l'immondizia smaltita illegalmente offre la principale possibilità di arricchimento, soprattutto alla malavita organizzata.
[per maggiori info cliccate qui]
L’iniziativa inizierà alle ore 17.30, con musica, arte, stand informativi delle associazioni locali; a seguire, cena di sottoscrizione.
Lo spettacolo inizierà alle ore 21.
Non mancate!