Patrica, incontro pubblico sorveglianza epidemiologica valle del Sacco
Comunicato Stampa
Retuvasa e Comitato La Rinascita
Sito di Interesse Nazionale Bacino del fiume Sacco:
la sorveglianza epidemiologica.
Incontro Pubblico
Martedì, 13 dicembre 2016 – ore 17,00 –Patrica (Fr)

La Rete per la Tutela della Valle del Sacco (Retuvasa) e il Comitato La Rinascita propongono un confronto pubblico con alcuni degli artefici di questi studi, il dott. Francesco Forastiere e la dott.ssa Silvia Narduzzi, del Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale del Lazio - ASL RM1.
L’appuntamento è per martedì 13 dicembre 2016 alle ore 17,00 a Patrica (Fr) presso il Castello Colonna, località Tomacella.
Questo evento, come il precedente a Colleferro del 16 novembre scorso, si inquadra in una successione di incontri coi quali, assieme alla rete delle associazioni della Valle del Sacco, intendiamo offrire ai cittadini l’opportunità di informarsi in maniera più approfondita, per far crescere consapevolezza, partecipazione e mobilitazione circa i problemi economici, sociali, ambientali e sanitari del nostro territorio.
Contiamo quindi sulla presenza dei cittadini, delle istituzioni, degli operatori del settore sanitario, in particolare dei medici di base.
Valle del Sacco, 9 dicembre 2016
Incontro Pubblico: SIN Bacino del fiume Sacco, la sorveglianza epidemiologica e le prospettive.
Sito di Interesse Nazionale Bacino del fiume Sacco:
la sorveglianza epidemiologica e le prospettive.
Incontro Pubblico
Mercoledì, 16 novembre 2016 – ore 17,00 - Colleferro (Rm)
Dall’ultimo rapporto di sorveglianza sanitaria pubblicato lo scorso giugno dal Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale del Lazio - ASL RM1 a cui ha partecipato il Dipartimento di Prevenzione - ASL RM5, sono emersi nuovi preoccupanti elementi di associazione tra la presenza del Beta-esaclorocicloesano (Beta-HCH) nel sangue dei residenti della Valle del Sacco e alcune patologie, in aggiunta ai problemi già descritti in precedenti pubblicazioni.
RETUVASA ha a suo tempo comunicato in estrema sintesi quanto emerso da quest’ultimo rapporto, ma riteniamo possa essere utile un confronto pubblico con gli artefici di questi studi, il dott. Francesco Forastiere, la dott.ssa Daniela Porta, la dott.ssa Silvia Narduzzi, per il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale del Lazio - ASL RM1, e la dott.ssa Fiorella Fantini per il Dipartimento di Prevenzione - ASL RM5.
Nel frattempo, il 20 ottobre scorso, si è conclusa l’ultima fase partecipata per la perimetrazione del SIN bacino del Fiume Sacco (in cui sono comprese tutte le aree inquinate e contaminate dalle passate attività industriali) nella quale il Ministero dell’Ambiente ha dato risposta alle numerose osservazioni presentate da proprietari di terreni e aziende ricadenti nei nuovi confini del SIN. Il 7 novembre si è svolta la Conferenza di Servizi decisoria con l’approvazione del perimetro da parte del Ministero dell’Ambiente, dello Sviluppo Economico e della regione Lazio.
A spiegare quali sono le prospettive dovute al nuovo assetto e al passaggio di competenze dalla Regione al Ministero sarà il dott. Eugenio Monaco, funzionario responsabile Area Bonifica Siti Inquinati della Regione Lazio.
L’appuntamento è per mercoledì 16 novembre 2016 alle ore 17,00 a Colleferro (Rm) presso l’ex sala Konver, retro ASL, in Via degli Esplosivi.
Per chi non avrà modo di essere presente rendiamo noto che replicheremo l’evento a dicembre in provincia di Frosinone.
Questi due eventi si inquadrano in una successione di incontri coi quali -assieme alla rete delle associazioni della Valle del Sacco- vogliamo produrre una maggiore informazione dei cittadini, per costruire in modo capillare consapevolezza, partecipazione e mobilitazione sui problemi economici, sociali, ambientali e sanitari del nostro territorio.
Contiamo quindi sulla presenza dei cittadini, delle istituzioni, degli operatori del settore sanitario, in particolare dei medici di base.
Valle del Sacco, 8 novembre 2016
Valle del Sacco, gravi preoccupazioni per la salute sul nuovo rapporto epidemiologico 2013-2015.
Comunicato Stampa Retuvasa
Valle del Sacco, dal nuovo rapporto epidemiologico ulteriori gravi preoccupazioni per la popolazione.

Ci siamo lasciati con il rapporto di sorveglianza nel 2013 le cui conclusioni sull’incidenza sanitaria del Beta-HCH non erano molto incoraggianti. Tra le conclusioni si leggeva “In particolare sono state osservate perturbazioni del pattern lipidico, della funzionalità renale e della steroidogenesi, interessando anche gli ormoni sessuali nelle sesso femminile. E’ stata osservata infine una chiara associazione con alterazioni cognitive.”
Il nuovo rapporto aggiunge ulteriori elementi di preoccupazione per chi risulta contaminato dal pesticida.
Tra il 2013 ed il 2015 e stata eseguita la seconda fase della sorveglianza nell’ambito della quale sono state contattate 690 persone, di cui 602 hanno aderito.
Si parte da una conferma negativa e cioè che per quanto riguarda il Beta-HCH la concentrazione media riscontrata nel sangue delle persone esaminate non si discosta da quanto rilevato nelle passate indagini ad indicare che la contaminazione umana è persistente.
Inoltre in questa fase è stata analizzata la presenza di altri inquinanti e la concentrazione ematica di alcuni di essi in particolare l’HCB, Trans-nonachlor, p,p'-DDE e PCB, risulta correlata con quella del Beta-HCH condividendone le caratteristiche di associazione. “Tale dato sta ad indicare che la contaminazione del Beta-HCH non e stata isolata ma si e accompagnata, seppure in modo minore, a quella di altri contaminanti chimici persistenti che coesistono nell’organismo.”
Lo studio inoltre ha approfondito altri aspetti degli effetti del Beta-HCH riscontrando un effetto specifico dell’inquinante organoclorurato su diversi sistemi, in particolare sull’apparato cardiovascolare e sulle funzioni metaboliche, con approfondimento e possibile conferma dei risultati raggiunti attraverso lo sviluppo longitudinale della sorveglianza sanitaria ed epidemiologica attualmente in corso.
Colpiscono però le raccomandazioni finali del DEP Lazio che per la prima volta, per quanto di nostra conoscenza, da delle indicazioni che sono un macigno:
“La contaminazione del fiume Sacco rimane un disastro ambientale di proporzioni notevoli che ha comportato una contaminazione umana di sostanze organiche persistenti considerate tossiche dalle organizzazioni internazionali. Proprio perché la contaminazione e purtroppo persistente non esistono metodi di prevenzione e di rimozione dell’inquinante. Si tratta di un episodio che ha implicazioni etiche, politiche e sociali di livello nazionale. Le autorità locali hanno il dovere di informare la popolazione, di salvaguardarne la salute specie dei gruppi sociali più deboli, di offrire l’assistenza sanitaria adeguata, e di garantire un continuo monitoraggio epidemiologico e sanitario. E’ ovvio che tale assistenza dal punto di vista della tutela sociale e sanitaria del servizio sanitario si deve accompagnare ad un impegno istituzionale coerente per il risanamento ambientale.”
Questo finale si commenta da solo, in sintesi evidenzia l’assenza di strumenti e pratiche in grado di fornire una adeguata e capillare informazione sanitaria ai cittadini, indirettamente mette sotto accusa le politiche della Regione Lazio che ha operato tagli sulla sanità in un territorio che richiede una riorganizzazione ed un incremento delle risorse a disposizione del sistema sanitario. Evidenzia ciò che è arcinoto all’opinione pubblica e cioè che i settori di popolazione economicamente e socialmente più deboli sono privati di una reale assistenza sanitaria di carattere preventivo e curativo.
Queste considerazioni valgono in particolare per tutte le aree comprese all’interno dei nuovi confini del Sito di Interesse Nazionale, caratterizzate da una complessità di fenomeni di inquinamento ambientale con danni correlati alla salute umana di lungo periodo.
Il richiamo alle autorità, alle amministrazioni locali è pacato nei toni e drammatico nella sostanza, ci dice sono inadeguate logiche politiche che facciano semplicemente appello all’onesta ed alla razionalità delle pratiche amministrative.
La difesa della salute e dell’ambiente è possibile solo con una radicale opposizione a politiche che spingono alla privatizzazione di ogni servizio di pubblica utilità, alla riduzione ai minimi termini delle risorse della pubblica amministrazione a tutti i livelli. Sono politiche che negano diritti fondamentali della persona umana, tolgono ogni possibilità di autodeterminazione ed autogoverno alle comunità locali.
Sistema sanitario, ciclo dei rifiuti e bonifica delle aree inquinate sono tre questioni strettamente correlate nei nostri territori che richiedono per essere affrontate un intervento di carattere sistemico, una pianificazione di lungo periodo, risorse adeguate e la piena partecipazione delle comunità locali, partendo da una capillare informazione e formazione, mirata alle specifiche condizioni sociali e culturali dei cittadini.
Il resto sono chiacchiere.
Valle del Sacco, 1 luglio 2016
SIN Valle del Sacco, contaminazione area ex AGIP petroli oggi Viscolube spa.
COMUNICATO STAMPA RETUVASA
Dalle vicende del SIN riemerge a tinte fosche l’irrisolta contaminazione dell’area ex Agip Petroli, oggi Viscolube.
Nel corso della Conferenza (presenti: Viscolube spa, Ecotherm, Comune di Ceccano, Unione Petrolifera, ISPRA, ARPA Lazio Dipartimento Frosinone; assenti: Prefettura Frosinone, Provincia Frosinone, Regione Lazio, Istituto Superiore Sanità, ASL Frosinone), tale questione, oggetto di cronaca nei mesi scorsi, si ripropone con nuovo spessore, visti i rilievi di Arpa Lazio e dello stesso Ministero dell’Ambiente.
In estrema sintesi, questi i punti salienti:
la bonifica dell’area è lontanissima dal conoscere la conclusione, nonostante il suo iter sia cominciato alla fine del 2002;
dei 4 cicli previsti di bonifica con tecnica di landfarming (semplificando non poco, depurazione che catalizza l’azione dei microorganismi presenti nel terreno), non è stato completato neppure il secondo, pressoché fermo dal 2009;
mentre la Viscolube spa sostiene, con nota del 31.03.16, che non vi sono fenomeni di migrazione della contaminazione verso l’esterno, ARPA Lazio comunica in data 22.04.16 al Ministero dell’Ambiente che «ancora persiste una rilevante contaminazione di inquinanti nelle acque sotterranee, sia all’interno del sito», sia in 8 piezometri «posti a valle idrogeologica della barriera idraulica» che dovrebbe impedire la diffusione della contaminazione; da tali piezometri «si evidenzia che la contaminazione è presente nelle acque di falda in concentrazioni rilevanti con particolare riferimento» a composti molto nocivi, ovvero in particolare solventi organoclorurati e metalli pesanti;
il Comune di Ceccano, in data 08.04.16 ha emesso ordinanza di divieto di consumo di acqua entro i 500 metri dal sito contaminato;
Viscolube difende energicamente la propria azione di bonifica, con argomentazioni che saranno vagliate dai tecnici competenti (i quali al momento, come si è visto, sembrano smentirne categoricamente la bontà).
Il Ministero ha dunque predisposto un tavolo tecnico per risolvere il problema della diffusione della contaminazione, che coinvolge, a differenti livelli e con specifici compiti, ARPA Lazio, ISPRA, Comune di Ceccano e Viscolube spa. Le relative azioni di tale organo sono in corso, ed entro il 20 luglio la Viscolube spa è tenuta a presentare un’Analisi di Rischio e conseguentemente una Variante del progetto di Messa in Sicurezza dei suoli contaminati.
Oltre a sottolineare la paradossalità della vicenda in questione relativamente ai tempi dell’incompiuta (o meglio in alto mare) bonifica, ai gravissimi rischi che ne derivano per l’ambiente e per la salute della cittadinanza, vogliamo rilevare qualche elemento positivo.
In primis, l’operato di ARPA Lazio Dipartimento Frosinone, o meglio dei tecnici e dei dirigenti direttamente responsabili di tale lavoro.
In secundis, l’operato del Ministero dell’Ambiente, che nel caso specifico si fa carico del problema. Con che esiti, valuteremo più avanti.
È importante infine rilevare come la contaminazione da solventi organoclorurati non interessi solo l’area oggi Viscolube spa, ma anche l’area Klopman International srl e l’area ex Schlumberger nel Comune di Frosinone, vicino alla discarica Le Lame. Ci chiediamo come mai vi sia interesse, da parte dei politici e della maggior parte degli organi di controllo, solo per la contaminazione provocata dalla discarica, posto che le due aree precedentemente citate presentano profili di rischio, nonché già alcuni riscontri, molto più preoccupanti.
Frosinone, 26.06.16
Valle del Sacco, le novità in attesa della chiusura della nuova perimetrazione del SIN.
Comunicato Stampa Retuvasa
Valle del Sacco.
Le novità, in attesa della chiusura della nuova perimetrazione del SIN.

Presenti l’Avv. Eugenio Monaco, l’Avv. Mara Maroni, il rag. Fabio Iacobello; per Retuvasa, Alberto Valleriani e Roberto Rosso.
L’Amministrazione sta effettivamente dimostrando la disponibilità, più volte dichiarata, ad interloquire con le associazioni. Il confronto è stato molto articolato e alcuni punti ci sono sembrati rilevanti.
In particolar modo, è emersa la volontà di potenziare l’Ufficio Bonifica dei Siti Inquinati della Regione Lazio nella partecipazione/gestione al procedimento del SIN, anche in base all’esperienza accumulata dall’ex Ufficio commissariale, che non deve andare dispersa.
La prima richiesta si è concentrata sulla situazione degli acquiferi nel territorio industriale di Colleferro, in particolare sulle autorizzazioni allo scarico del depuratore consortile, oggetto nei mesi passati di contesa tra la società Servizi Colleferro S.c.p.a. e la Provincia di Roma.
Ricordiamo che il TAR si è pronunciato a favore della provincia di Roma, stabilendo che la competenza al rilascio dell’autorizzazione allo scarico finale del depuratore, essendo collettati gli scarichi degli impianti MISE (Messa in Sicurezza d’Emergenza) e/o bonifiche, ricade sulla Regione, in quanto succeduta all’ex Ufficio commissariale, oppure al Ministero dell’Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare, in virtù della competenza per il SIN.
In tale contesto, la Regione, in esecuzione della decisione del TAR Lazio, e in attesa che il Consiglio di Stato si pronunci sull’appello proposto dalla Servizi Colleferro S.c.p.a, dopo aver sollecitato il Ministero, ha rilasciato l’autorizzazione provvisoria allo scarico finale del Depuratore consortile di Colleferro, vincolandola alla durata della contabilità speciale comprese eventuali proroghe.
Il rilascio del suddetto titolo autorizzatorio consentirà, oltre al proseguimento delle attività di MISE, essenziale per il completamento dell’azione di bonifica, anche l’avvio in tempi certi dell’impianto di bonifica dell’acquifero, realizzato da SE.CO.SV.IM., con un impegno di spesa, a carico di quest’ultima, di circa 4,5 milioni di euro.
In secondo luogo, ci siamo soffermati sulla situazione di ARPA2, i cui tempi di gara d’appalto si sono assai prolungati, sia per l’oggettiva complessità della materia, sia a causa della cessazione dello stato di emergenza. Attualmente l’appalto per i lavori di messa in sicurezza permanente ARPA2 è stato affidato, perciò a breve dovrebbero partire i lavori, della durata di circa 593 giorni lavorativi, condizioni meteorologiche permettendo.
La prima fase dei lavori si concentrerà sulla ricognizione volta ad escludere la presenza di ordigni bellici, di prassi nell’area di Arpa2, vista la storia dell’area.
Il costo di tale sezione di bonifica è di circa 4,3 milioni di euro, per l’80% a carico di SE.CO.SV.IM.
L’ex Ufficio Commissariale ha in dotazione di cassa liquidità per circa 8 milioni di euro, da utilizzare per gli interventi già programmati, tra cui anche la bonifica dell’area denominata “Chetoni Feniglicina”, che sarà uno dei prossimi passaggi.
Altri fondi, secondo la Regione, dovrebbero essere recuperati, essendo stati anticipati dai POR e FESR degli anni precedenti, auspicando che ci si possa fare affidamento.
Abbiamo inoltre chiesto quale ruolo la Regione intenda giocare nella gestione del nuovo SIN, una volta completato il percorso della nuova perimetrazione.
La risposta è stata che, di fronte alla straordinaria complessità ed estensione del SIN, risulta necessario condurre un’indagine preliminare su Area Vasta, che dia indicazioni sulla situazione ambientale e, in caso di superamenti dei parametri di legge, attivare procedure di caratterizzazione, che richiedono un uso ben maggiore di risorse, prendendo a riferimento anche i risultati dell’indagine epidemiologica ancora in corso ed estesa dall’ultima campagna sino all’area di Ceccano.
È intenzione dell’Area regionale richiedere il controllo delle procedure amministrative e finanziarie all’autorità nazionale anti-corruzione (ANAC), presieduta da Raffaele Cantone, e valutare la possibilità di effettuare accordi anche con reparti specializzati ambientali dell’Autorità Giudiziaria.
L’Avv. Monaco ha ribadito i concetti esposti (in particolare nell’interlocuzione con noi) in occasione del Convegno del 27 febbraio scorso organizzato dall’Amministrazione del Comune di Ceprano, una delle più reattive in questo periodo su tutti i fronti aperti nella Valle del Sacco, ribadendo la disponibilità al confronto con tutti gli interlocutori.
Non è superfluo ricordare e sottolineare, in quel Convegno, l’intervento dell’On. De Angelis, presidente del consorzio industriale ASI di Frosinone, che ha manifestato la disponibilità ad essere soggetto attuatore di indagini ambientali. Tale intervento ci lascia molto perplessi, in quanto potrebbe essere più un sintomo dell’interesse ad amministrare i fondi della bonifica, peraltro drammaticamente insufficienti, che tecnicamente motivato da specifiche ed effettive competenze dell’ente in questione.
Inoltre, riteniamo imperativo far valere il principio “chi inquina paga”, coinvolgendo tanto i responsabili delle cause dell’inquinamento, quanto i responsabili della mancata vigilanza.
Al riguardo, l’Avv. Monaco ha affermato che tutte le indagini e le attività svolte saranno in danno ai soggetti responsabili, una volta individuati dall’Ente provinciale.
L’on. De Angelis, in qualità di Presidente del Consorzio ASI, a nostro avviso dovrebbe invece preoccuparsi di trovare al più presto una soluzione per l’allaccio delle aziende al depuratore consortile di Anagni, di cui tale Consorzio è gestore. Ricordiamo che il depuratore, non ancora in funzione, sono stati spesi in un ventennio circa 20 milioni di euro, di cui parte anche dall’ex Ufficio Commissariale.
Si è accennato all’avvio di un Contratto di Fiume per il Sacco, da realizzarsi contestualmente alla gestione del SIN, i cui obiettivi primari sono l’equilibrio idro-geologico e la qualità delle acque. Importanza particolare ha la sistemazione degli argini e dei terreni ripariali per la riduzione del rischio delle esondazioni, mentre con la creazione di piste ciclabili si potrebbero realizzare forme di controllo popolare contro gli scarichi abusivi e favorire la pubblica fruizione dell’area fluviale e lo sviluppo turistico. Uno strumento da costruire con logica di sistema, trasparenza e partecipazione, contro ogni tentazione di corsa all’accaparramento di fondi.
Nel corso del convegno succitato, la consigliera regionale Daniela Bianchi ha ribadito l’unitarietà e la necessità di un coordinamento di tutte le attività finalizzate al risanamento ambientale e al rilancio sociale ed economico della Valle del Sacco; in proposito, restiamo in attesa di sapere quale sorte subirà e di quali compiti si farà carico il tavolo di lavoro sulla Valle del Sacco da lei presieduto in consiglio regionale.
In conclusione, i tempi per la nuova perimetrazione si sono leggermente allungati per il ritardo delle procedure di alcuni Comuni. Si spera sia emanato per metà maggio il relativo decreto ministeriale.
Si riparte portando a conclusione le attività già progettate, finanziate e avviate.
Si riparte con una quota di fondi già stanziata che, per quanto inadeguata rispetto alle dimensioni e alla complessità del territorio inquadrato nel SIN, richiederà idonee procedure di controllo e gestione.
Le vicende pregresse hanno dimostrato la necessità di forme adeguate di collaborazione e coordinamento tra tutti i soggetti coinvolti nell’azione di bonifica - Ministero, Regione Lazio, Comuni, Reti Associative - e un’assoluta trasparenza nei processi decisionali ed operativi.
Capacità di collaborazione, efficacia organizzativa e trasparenza saranno resi possibili da una adeguata gestione dei processi informativi, che si è dimostrata invece sinora tragicamente inefficiente.
In proposito, i nostri interlocutori hanno ventilato l’ipotesi di un link sul sito istituzionale della regione, in cui far migrare le documentazioni che man mano verranno prodotte.
Da parte nostra abbiamo garantito la massima disponibilità ad attivare processi collaborativi e trasparenti sul territorio, non trascurando le altre vertenze aperte, come quelle del ciclo dei rifiuti e della gestione del Sistema idrico Integrato, legate inestricabilmente alla bonifica dei territori inquinati, terreno di mobilitazione crescente nei prossimi mesi.
Valle del Sacco, 18.03.2016