Lazio Ambiente SPA, società a perdere.

 

Comunicato Stampa Retuvasa
 
Lazio Ambiente SpA, società a perdere

 
La società regionale Lazio Ambiente SpA chiude il primo esercizio completo con un passivo di circa 3,5 mln di euro e, alla luce delle pubblicazioni stampa che intervengono su possibili acquisizioni, è necessario fornire elementi utili per cercare di comprendere quale ne sarà il futuro.

Prologo
 
La decisioni di costituire la società Lazio Ambiente S.p.A. avviene con delibera della regione Lazio n. 15 del 13 agosto 2011.
 
I punti salienti dell’atto di promozione sono:
 

  • Il capitale sociale iniziale è di € 120 mila con la possibilità di incrementarlo fino a 20 mln di euro;
  • la Regione Lazio deve possedere almeno il 51% del capitale sociale;
  • la possibilità di acquisire azioni, quote, obbligazioni anche convertibili in azioni o altri strumenti finanziari e titoli di debito del Consorzio Gaia  Gestione Associata Interventi Ambientali S.p.A., stante la natura di creditore privilegiato vantata dalla Regione nei confronti del Consorzio stesso, previa cessione del relativo credito da parte della Regione.

 
Lazio Ambiente SpA, dal primo agosto 2013, ha acquisito alcuni rami d’azienda dell’amministrazione straordinaria di GAIA S.p,A. In particolare, a fronte di un prezzo di  14,1 milioni di euro, prendeva in carico, tra l’altro:

  • il 100% della Mobilservice (gestore di una linea di incenerimento)
  • la gestione della discarica di Colle Fagiolara
  • Attrezzature, automezzi, alcuni immobili a Frascati e Segni.

Più in dettaglio, per l’inceneritore ex Mobilservice sono stati pagati 10,5 milioni di euro, 3,4 milioni per la gestione della discarica di Colle Fagiolara, e cifre meno significative per le società Gaiagest e Gaiser. L’acquirente si impegnava poi a rilevare il 60% di Ep Sistemi (gestore dell’altra linea di incenerimento) per 2,8 milioni di euro (la rimanente quota del 40% fa capo ad Ama) e a reintegrare tutti i dipendenti delle attività acquisite, mantenendo i livelli occupazionali per un biennio.
 
In relazione ai rilevanti impegni finanziari l’azionista unico Regione Lazio, per mezzo di una variazione di bilancio (Deliberazione di Giunta n. 442 del 30 settembre 2011) decideva di procedere all’aumento di capitale (fino a 20 mln), e di partecipare solo in minima parte con apporto di liquidità. Infatti, la Regione Lazio ha conferito propri crediti verso Agensel per € 15 mln circa (una delle società del gruppo Gaia S.p.A. in amministrazione straordinaria), di cui 3 in prededuzione: in sostanza crediti mai versati alla regione Lazio da parte delle società del gruppo Gaia.                         
A fine 2014 la Regione, per fornire le risorse necessarie all’acquisizione del 60% di EP Sistemi (€ 2,8 mln), ricorre ancora all’apporto di crediti privilegiati (ancora una volta nei confronti di Agensel) in conto capitale (€ 2,8 mln).
 
Questo è un punto fondamentale per capire la grave situazione finanziaria ed economica in cui versa oggi Lazio Ambiente S.p.A.. In sostanza, la dotazione patrimoniale è stata  costituita per la maggior parte attraverso la cessione di crediti di dubbia esigibilità che andavano ad appesantire la gestione finanziaria dell’azienda. Ben diverso sarebbe stato apportare capitale liquido.
 
Dunque si decideva di creare un veicolo societario dotato di scarse risorse liquide, elevate immobilizzazioni industriali e finanziarie, per rilevare le attività di smaltimento dei rifiuti in cui i principali debitori sarebbero stati i Comuni, la cui ritrosia a onorare i propri impegni é ben nota a chiunque abbia avuto la sventura di effettuare lavori a loro favore.
 
In definitiva si decideva di avviare una società nata già agonizzante. La struttura finanziaria dell’operazione lascia intuire che anche i benefici finanziari per l’amministrazione straordinaria di Gaia sono stati limitati. E’ probabile, infatti, che i crediti che questa vantava nei confronti di Lazio Ambiente quale contropartita della cessione degli asset (€ 14.1 mln più € 2,8 mln per la cessione della partecipazione in EpSistemi), siano stati compensati con i crediti verso Agensel ceduti dalla ragione a Lazio Ambiente (nel complesso €18 mln ca.). 
           
In conclusione
 
E’ opportuno domandarsi quali garanzie in termini di sicurezza può fornire una società che si trova in una situazione di carenza di liquidità e in strutturale squilibrio economico.
 
Il contesto societario è drammatico. La rottura dai primi giorni di agosto 2015 quasi in contemporanea delle due linee di incenerimento, oltre a portare sicuramente benessere ambientale, rende ancora più chiara la situazione. I fornitori non vogliono offrire i loro servizi per la riparazione delle linee di Lazio Ambiente SpA per la difficoltà a riscuotere i crediti finora maturati: il riavvio della linea di proprietà, nella migliore delle ipotesi potrebbe avvenire alla fine del mese di ottobre, mentre per quella in comproprietà con AMA si sta procedendo per una sistemazione parziale e provvisoria, un rattoppo per dirla in breve, che potrebbe portare ad un riavvio per fine settembre.
 
Nel frattempo gli animi regionali si agitano e iniziano a trapelare ipotesi di acquisizione da parte di soggetti terzi, in un rimpallo di fughe di notizie e relative smentite.
Le ipotesi di acquisizione da parte di altre società ventilate dalla stampa ripropongono il rilancio degli impianti di incenerimento in piena continuità con la politica inceneritorista governativa dello Sblocca Italia.
 
Nel “PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE”  della Regione Lazio, erano già prefigurati l’aggregazione di Lazio Ambiente con un operatore del settore, eventualmente anche con la cessione del ramo di azienda relativo alle due linee di incenerimento, e il possibile coinvolgimento dei comuni.
 
La creazione dell’ATO unico nazionale per l’incenerimento, rilanciando un ciclo dei rifiuti basato sugli inceneritori, trasforma gli inceneritori di Colleferro da fattore di crisi ad occasione di profitto, contro ogni ipotesi di gestione del ciclo dei rifiuti basato su riduzione, riciclo e riuso.
 
Dopo l’operazione ‘Lazio Ambiente’ cosa intende fare la Regione? Quale sarà la sua strategia sui rifiuti? Quale l’effettivo piano dei rifiuti regionale?
Emerge senza alternative lo schema che prevede inceneritori, TMB e mega impianti di compostaggio. Ancora una volta si prospettano scelte che non prendono in considerazione i bisogni, la volontà della popolazione residente e la consapevolezza maturata in questi anni dei danni che gli inceneritori portano alla nostra salute ed all’ambiente.
I cittadini non resteranno passivi ed indifferenti, non solo di Colleferro, questa volta assieme alle amministrazioni locali.
Come associazione lavoriamo con chiunque sia disponibile ad un progetto alternativo articolato secondo le esigenze di ogni territorio.
 
 
Colleferro, 19.09.2015
 
 
 
In allegato la nostra analisi dei bilanci per gli anni 2013 e 2014 che riflettono la difficile situazione finanziaria in cui versa Lazio Ambiente Spa.
  
—————————————————————————
 
Allegato. Analisi dei bilanci di Lazio Ambiente per gli anni 2013 e 2014.
 
I risultati dei due bilanci (2013 e 2014) successivi alla chiusura della citata acquisizione, confermano quanto era lecito sospettare all’epoca. Soprattutto l’ultimo, quello del 2014, evidenzia in maniera plateale lo stato di grave difficoltà in cui versa l’azienda. Affrontiamo in dettaglio i temi più difficili e per farlo lasciamoci guidare dalle stesse considerazioni formalizzate dall’Amministratore Unico e dai Sindaci nelle relazioni di loro pertinenza redatte in occasione dell’approvazione dell’ultimo bilancio.
 
 
Bilancio 2013
 
Il bilancio 2013, chiuso con un limitato utile, non è particolarmente significativo perché consegue a soli 5 mesi di attività successiva all’acquisizione dei citati rami di azienda. Emergono comunque alcuni dati interessanti:
 
a)      Il significativo ammontare dei crediti verso clienti (€ 16,1 mln per la quasi totalità con scadenza entro i dodici mesi. L’importo coincide quasi con quello relativo al fatturato (19 mln), vale a dire che sostanzialmente la società non ha percepito pagamenti dai clienti (per lo più i comuni) per gran parte dei servizi effettuati.
 
b)     L’assenza di indicazioni circa il valore di presumibile realizzo (quanto riuscirò ad incassare) dei crediti apportati dalla Regione in conto aumento di capitale. Non è dato sapere quindi se tali crediti siano stati apportati al valore nominale ovvero a quello di probabile recupero. Il codice civile, al riguardo, prescrive che l’apporto di crediti in conto aumento di capitale avvenga al valore di presunto realizzo certificato da perizia di un esperto indipendente; questo al fine di tutelare azionisti di minoranza (questo però non è il caso di Lazio Ambiente in cui è presente un solo azionista) ma anche altri soggetti terzi che a qualunque titolo intrattengono rapporti con la società.
 
c)      Con riferimento in generale alle esposizioni creditizie, la società si limita ad effettuare accantonamenti al fondo svalutazione crediti nella modesta misura di € 80 mila. Da ciò si deduce che la società, ha reputato che tutti i crediti iscritti in bilancio sono integralmente recuperabili. La storia e il fallimento del gruppo Gaia ci hanno insegnato che non è così. 
 
 
Bilancio 2014
 
Gestione reddituale
 
Il Bilancio 2014 è il primo che riflette un intero esercizio di attività, quindi assai significativo per testare la solidità di Lazio Ambiente SPA. Il risultato è assai preoccupante. L’esercizio si chiude con una perdita di € 3,5 mln. Il totale dei ricavi (€ 44,7 mln) non riesce a coprire i costi (€ 48,6 mln), dunque la società è in grave squilibrio economico. Il Collegio Sindacale nella sua relazione allegata al bilancio, si esprime in maniera assai netta mettendo in dubbio la continuità operativa della società. E' una affermazione davvero eclatante.
 
Nella relazione sulla gestione dell’Amministratore Unico, sempre allegata al bilancio, si dice chiaramente che gli obiettivi in termini di ricavi sono stati pienamente conseguiti, quindi qualcosa non ha funzionato nella gestione dei costi operativi, che per Lazio Ambiente sono costituiti in massima parte da:
 
a)      Spese per il personale, € 20 mln ca.
b)     Costi per servizi, € 14 mln ca.
c)      Altre voci importanti sono quelle relativi ad accantonamenti per rischi futuri pari 2,8 mln.
 
Di seguito alcune indicazioni di maggiore dettaglio.
 
La spesa per il personale è stata per Lazio Ambiente una variabile indipendente, almeno fino ad agosto 2015. La società si era impegnata infatti a mantenere inalterati i livelli occupazionali per i due anni successivi all’acquisizione dei rami di azienda. Di rilievo i compensi riconosciuti alle 6 figure dirigenziali in organigramma (€ 796 mila ca) con una nota curiosa: alcune di esse percepiscono un compenso superiore a quello dell’Amministratore Unico pur essendogli subordinate nell’organigramma aziendale.
 
Sul fronte dei costi, nella relazione sulla gestione si evidenzia che le novità normative intervenute di recente hanno condotto ad una lievitazione degli stessi. In particolare la necessità di trattare i rifiuti presso un impianto di TMB ha allungato il processo di trattamento dei rifiuti e ha reso necessario rivolgersi a soggetti esterni, elevando così il costo di trattamento. Vengono poi citati diversi fattori “interni” all’azienda che hanno indotto una lievitazione eccessiva dei costi:
 
a) frequenti interruzioni di lavorazione negli impianti di incenerimento hanno impattato negativamente sia sul fronte dei costi sia su quello dei ricavi (l’impatto complessivo è quantificato in € 1 mln);
 
b) criticità relative all’efficienza gli asset acquisiti (le già ricordate ricorrenti fermate per manutenzione straordinaria degli inceneritori, vetustà del parco mezzi, eccesso di produzione del percolato in discarica per mancanza di capping provvisorio, ecc.).
 
Le argomentazioni riportate appaiono alquanto sorprendenti soprattutto con riferimento ai fattori interni. Le condizioni dei beni acquisiti avrebbero dovuto essere oggetto di valutazione al momento dell’acquisizione e ovviamente considerati nel prezzo di cessione.
 
A questo punto è lecito chiedersi se le criticità siano state correttamente evidenziate dalla società incaricata della valutazione degli asset acquisiti (Ernst & Young Financial Business Advisors S.p.A. che continua a ricevere incarichi consulenziali) e sottovalutate dal management di Lazio Ambiente, ovvero se non siano stata accertate dal consulente o magari non rappresentate puntualmente dal cedente. In questi ultimi due casi Lazio Ambiente dovrebbe procedere quantomeno in sede civile per tutelare i propri interessi.
 
Con riferimento agli accantonamenti è doveroso segnalare che la società, ottemperando alla vigente normativa, provvede ad effettuare gli accantonamenti a fronte delle future spese connesse alla gestione del post mortem e del capping ad avvenuta chiusura della discarica. Nel complesso gli accantonamenti relativi all’esercizio chiuso ammontano a € 1,7 mln ca. Con specifico riferimento al post mortem, la società dichiara di accantonare in un conto dedicato € 13,95 per tonnellata conferita in discarica. A fine 2014 tale conto presenta un saldo di € 798 mila, con una variazione nell’esercizio di € 770 mila. Rileva ricordare che nella relazione sulla gestione viene ribadito con forza la necessità di trovare soluzioni finanziarie con riferimento ai mancati accantonamenti effettuati dal precedente gestore (gruppo Gaia).
 
In questo contesto, l’unica prospettiva di sviluppo è individuata dal management attraverso un ampliamento dei ricavi che dovrà passare attraverso la costruzione dell’impianto di Trattamento Meccanico Biologico e la rimozione del traliccio TERNA che impedisce di sfruttare appieno le potenzialità di ricezione della discarica di colle Fagiolara fino al suo naturale esaurimento, previsto per il 2023. A tal ultimo riguardo è stata presentata una diffida per la rimozione alla società che gestisce la rete elettrica nazionale e al comune di Colleferro.
 
Gestione finanziaria
 
L’esercizio 2014 ha fatto emergere forti problemi di liquidità legati ancora alle difficoltà di incasso delle fatture emesse: sostanzialmente il problema è quello di clienti (i Comuni) che non pagano ovvero pagano in ritardo a fronte del servizio ricevuto.
E’ una storia che conosciamo bene e che, unitamente ad una criminosa gestione, ha contribuito al dissesto del gruppo Gaia.
 
In bilancio vengono esposti crediti commerciali per € 30,5 mln (svalutati solo per € 439 mila ca), una enormità per una società che fattura, come detto € 44,7 mln. Le tensioni finanziarie, ovviamente si ripercuotono sulla situazione dell’indebitamento bancario (5 mln) e, soprattutto, commerciale, quest’ultimo ha infatti raggiunto la ragguardevole cifra di € 17,3 mln.
 
Ciò significa che Lazio Ambiente, non riuscendo ad incassare non sta pagando i fornitori. Fino a quando questa situazione sarà sostenibile? Come si pensa di risolverla?
 
 
Colleferro, 19.09.2015
 

 

Comunicato Stampa Retuvasa
 
Lazio Ambiente SpA, società a perdere

 
La società regionale Lazio Ambiente SpA chiude il primo esercizio completo con un passivo di circa 3,5 mln di euro e, alla luce delle pubblicazioni stampa che intervengono su possibili acquisizioni, è necessario fornire elementi utili per cercare di comprendere quale ne sarà il futuro.

Prologo
 
La decisioni di costituire la società Lazio Ambiente S.p.A. avviene con delibera della regione Lazio n. 15 del 13 agosto 2011.
 
I punti salienti dell’atto di promozione sono:
 

  • Il capitale sociale iniziale è di € 120 mila con la possibilità di incrementarlo fino a 20 mln di euro;
  • la Regione Lazio deve possedere almeno il 51% del capitale sociale;
  • la possibilità di acquisire azioni, quote, obbligazioni anche convertibili in azioni o altri strumenti finanziari e titoli di debito del Consorzio Gaia  Gestione Associata Interventi Ambientali S.p.A., stante la natura di creditore privilegiato vantata dalla Regione nei confronti del Consorzio stesso, previa cessione del relativo credito da parte della Regione.

 
Lazio Ambiente SpA, dal primo agosto 2013, ha acquisito alcuni rami d’azienda dell’amministrazione straordinaria di GAIA S.p,A. In particolare, a fronte di un prezzo di  14,1 milioni di euro, prendeva in carico, tra l’altro:

  • il 100% della Mobilservice (gestore di una linea di incenerimento)
  • la gestione della discarica di Colle Fagiolara
  • Attrezzature, automezzi, alcuni immobili a Frascati e Segni.

Più in dettaglio, per l’inceneritore ex Mobilservice sono stati pagati 10,5 milioni di euro, 3,4 milioni per la gestione della discarica di Colle Fagiolara, e cifre meno significative per le società Gaiagest e Gaiser. L’acquirente si impegnava poi a rilevare il 60% di Ep Sistemi (gestore dell’altra linea di incenerimento) per 2,8 milioni di euro (la rimanente quota del 40% fa capo ad Ama) e a reintegrare tutti i dipendenti delle attività acquisite, mantenendo i livelli occupazionali per un biennio.
 
In relazione ai rilevanti impegni finanziari l’azionista unico Regione Lazio, per mezzo di una variazione di bilancio (Deliberazione di Giunta n. 442 del 30 settembre 2011) decideva di procedere all’aumento di capitale (fino a 20 mln), e di partecipare solo in minima parte con apporto di liquidità. Infatti, la Regione Lazio ha conferito propri crediti verso Agensel per € 15 mln circa (una delle società del gruppo Gaia S.p.A. in amministrazione straordinaria), di cui 3 in prededuzione: in sostanza crediti mai versati alla regione Lazio da parte delle società del gruppo Gaia.                         
A fine 2014 la Regione, per fornire le risorse necessarie all’acquisizione del 60% di EP Sistemi (€ 2,8 mln), ricorre ancora all’apporto di crediti privilegiati (ancora una volta nei confronti di Agensel) in conto capitale (€ 2,8 mln).
 
Questo è un punto fondamentale per capire la grave situazione finanziaria ed economica in cui versa oggi Lazio Ambiente S.p.A.. In sostanza, la dotazione patrimoniale è stata  costituita per la maggior parte attraverso la cessione di crediti di dubbia esigibilità che andavano ad appesantire la gestione finanziaria dell’azienda. Ben diverso sarebbe stato apportare capitale liquido.
 
Dunque si decideva di creare un veicolo societario dotato di scarse risorse liquide, elevate immobilizzazioni industriali e finanziarie, per rilevare le attività di smaltimento dei rifiuti in cui i principali debitori sarebbero stati i Comuni, la cui ritrosia a onorare i propri impegni é ben nota a chiunque abbia avuto la sventura di effettuare lavori a loro favore.
 
In definitiva si decideva di avviare una società nata già agonizzante. La struttura finanziaria dell’operazione lascia intuire che anche i benefici finanziari per l’amministrazione straordinaria di Gaia sono stati limitati. E’ probabile, infatti, che i crediti che questa vantava nei confronti di Lazio Ambiente quale contropartita della cessione degli asset (€ 14.1 mln più € 2,8 mln per la cessione della partecipazione in EpSistemi), siano stati compensati con i crediti verso Agensel ceduti dalla ragione a Lazio Ambiente (nel complesso €18 mln ca.). 
           
In conclusione
 
E’ opportuno domandarsi quali garanzie in termini di sicurezza può fornire una società che si trova in una situazione di carenza di liquidità e in strutturale squilibrio economico.
 
Il contesto societario è drammatico. La rottura dai primi giorni di agosto 2015 quasi in contemporanea delle due linee di incenerimento, oltre a portare sicuramente benessere ambientale, rende ancora più chiara la situazione. I fornitori non vogliono offrire i loro servizi per la riparazione delle linee di Lazio Ambiente SpA per la difficoltà a riscuotere i crediti finora maturati: il riavvio della linea di proprietà, nella migliore delle ipotesi potrebbe avvenire alla fine del mese di ottobre, mentre per quella in comproprietà con AMA si sta procedendo per una sistemazione parziale e provvisoria, un rattoppo per dirla in breve, che potrebbe portare ad un riavvio per fine settembre.
 
Nel frattempo gli animi regionali si agitano e iniziano a trapelare ipotesi di acquisizione da parte di soggetti terzi, in un rimpallo di fughe di notizie e relative smentite.
Le ipotesi di acquisizione da parte di altre società ventilate dalla stampa ripropongono il rilancio degli impianti di incenerimento in piena continuità con la politica inceneritorista governativa dello Sblocca Italia.
 
Nel “PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE”  della Regione Lazio, erano già prefigurati l’aggregazione di Lazio Ambiente con un operatore del settore, eventualmente anche con la cessione del ramo di azienda relativo alle due linee di incenerimento, e il possibile coinvolgimento dei comuni.
 
La creazione dell’ATO unico nazionale per l’incenerimento, rilanciando un ciclo dei rifiuti basato sugli inceneritori, trasforma gli inceneritori di Colleferro da fattore di crisi ad occasione di profitto, contro ogni ipotesi di gestione del ciclo dei rifiuti basato su riduzione, riciclo e riuso.
 
Dopo l’operazione ‘Lazio Ambiente’ cosa intende fare la Regione? Quale sarà la sua strategia sui rifiuti? Quale l’effettivo piano dei rifiuti regionale?
Emerge senza alternative lo schema che prevede inceneritori, TMB e mega impianti di compostaggio. Ancora una volta si prospettano scelte che non prendono in considerazione i bisogni, la volontà della popolazione residente e la consapevolezza maturata in questi anni dei danni che gli inceneritori portano alla nostra salute ed all’ambiente.
I cittadini non resteranno passivi ed indifferenti, non solo di Colleferro, questa volta assieme alle amministrazioni locali.
Come associazione lavoriamo con chiunque sia disponibile ad un progetto alternativo articolato secondo le esigenze di ogni territorio.
 
 
Colleferro, 19.09.2015
 
 
 
In allegato la nostra analisi dei bilanci per gli anni 2013 e 2014 che riflettono la difficile situazione finanziaria in cui versa Lazio Ambiente Spa.
  
—————————————————————————
 
Allegato. Analisi dei bilanci di Lazio Ambiente per gli anni 2013 e 2014.
 
I risultati dei due bilanci (2013 e 2014) successivi alla chiusura della citata acquisizione, confermano quanto era lecito sospettare all’epoca. Soprattutto l’ultimo, quello del 2014, evidenzia in maniera plateale lo stato di grave difficoltà in cui versa l’azienda. Affrontiamo in dettaglio i temi più difficili e per farlo lasciamoci guidare dalle stesse considerazioni formalizzate dall’Amministratore Unico e dai Sindaci nelle relazioni di loro pertinenza redatte in occasione dell’approvazione dell’ultimo bilancio.
 
 
Bilancio 2013
 
Il bilancio 2013, chiuso con un limitato utile, non è particolarmente significativo perché consegue a soli 5 mesi di attività successiva all’acquisizione dei citati rami di azienda. Emergono comunque alcuni dati interessanti:
 
a)      Il significativo ammontare dei crediti verso clienti (€ 16,1 mln per la quasi totalità con scadenza entro i dodici mesi. L’importo coincide quasi con quello relativo al fatturato (19 mln), vale a dire che sostanzialmente la società non ha percepito pagamenti dai clienti (per lo più i comuni) per gran parte dei servizi effettuati.
 
b)     L’assenza di indicazioni circa il valore di presumibile realizzo (quanto riuscirò ad incassare) dei crediti apportati dalla Regione in conto aumento di capitale. Non è dato sapere quindi se tali crediti siano stati apportati al valore nominale ovvero a quello di probabile recupero. Il codice civile, al riguardo, prescrive che l’apporto di crediti in conto aumento di capitale avvenga al valore di presunto realizzo certificato da perizia di un esperto indipendente; questo al fine di tutelare azionisti di minoranza (questo però non è il caso di Lazio Ambiente in cui è presente un solo azionista) ma anche altri soggetti terzi che a qualunque titolo intrattengono rapporti con la società.
 
c)      Con riferimento in generale alle esposizioni creditizie, la società si limita ad effettuare accantonamenti al fondo svalutazione crediti nella modesta misura di € 80 mila. Da ciò si deduce che la società, ha reputato che tutti i crediti iscritti in bilancio sono integralmente recuperabili. La storia e il fallimento del gruppo Gaia ci hanno insegnato che non è così. 
 
 
Bilancio 2014
 
Gestione reddituale
 
Il Bilancio 2014 è il primo che riflette un intero esercizio di attività, quindi assai significativo per testare la solidità di Lazio Ambiente SPA. Il risultato è assai preoccupante. L’esercizio si chiude con una perdita di € 3,5 mln. Il totale dei ricavi (€ 44,7 mln) non riesce a coprire i costi (€ 48,6 mln), dunque la società è in grave squilibrio economico. Il Collegio Sindacale nella sua relazione allegata al bilancio, si esprime in maniera assai netta mettendo in dubbio la continuità operativa della società. E' una affermazione davvero eclatante.
 
Nella relazione sulla gestione dell’Amministratore Unico, sempre allegata al bilancio, si dice chiaramente che gli obiettivi in termini di ricavi sono stati pienamente conseguiti, quindi qualcosa non ha funzionato nella gestione dei costi operativi, che per Lazio Ambiente sono costituiti in massima parte da:
 
a)      Spese per il personale, € 20 mln ca.
b)     Costi per servizi, € 14 mln ca.
c)      Altre voci importanti sono quelle relativi ad accantonamenti per rischi futuri pari 2,8 mln.
 
Di seguito alcune indicazioni di maggiore dettaglio.
 
La spesa per il personale è stata per Lazio Ambiente una variabile indipendente, almeno fino ad agosto 2015. La società si era impegnata infatti a mantenere inalterati i livelli occupazionali per i due anni successivi all’acquisizione dei rami di azienda. Di rilievo i compensi riconosciuti alle 6 figure dirigenziali in organigramma (€ 796 mila ca) con una nota curiosa: alcune di esse percepiscono un compenso superiore a quello dell’Amministratore Unico pur essendogli subordinate nell’organigramma aziendale.
 
Sul fronte dei costi, nella relazione sulla gestione si evidenzia che le novità normative intervenute di recente hanno condotto ad una lievitazione degli stessi. In particolare la necessità di trattare i rifiuti presso un impianto di TMB ha allungato il processo di trattamento dei rifiuti e ha reso necessario rivolgersi a soggetti esterni, elevando così il costo di trattamento. Vengono poi citati diversi fattori “interni” all’azienda che hanno indotto una lievitazione eccessiva dei costi:
 
a) frequenti interruzioni di lavorazione negli impianti di incenerimento hanno impattato negativamente sia sul fronte dei costi sia su quello dei ricavi (l’impatto complessivo è quantificato in € 1 mln);
 
b) criticità relative all’efficienza gli asset acquisiti (le già ricordate ricorrenti fermate per manutenzione straordinaria degli inceneritori, vetustà del parco mezzi, eccesso di produzione del percolato in discarica per mancanza di capping provvisorio, ecc.).
 
Le argomentazioni riportate appaiono alquanto sorprendenti soprattutto con riferimento ai fattori interni. Le condizioni dei beni acquisiti avrebbero dovuto essere oggetto di valutazione al momento dell’acquisizione e ovviamente considerati nel prezzo di cessione.
 
A questo punto è lecito chiedersi se le criticità siano state correttamente evidenziate dalla società incaricata della valutazione degli asset acquisiti (Ernst & Young Financial Business Advisors S.p.A. che continua a ricevere incarichi consulenziali) e sottovalutate dal management di Lazio Ambiente, ovvero se non siano stata accertate dal consulente o magari non rappresentate puntualmente dal cedente. In questi ultimi due casi Lazio Ambiente dovrebbe procedere quantomeno in sede civile per tutelare i propri interessi.
 
Con riferimento agli accantonamenti è doveroso segnalare che la società, ottemperando alla vigente normativa, provvede ad effettuare gli accantonamenti a fronte delle future spese connesse alla gestione del post mortem e del capping ad avvenuta chiusura della discarica. Nel complesso gli accantonamenti relativi all’esercizio chiuso ammontano a € 1,7 mln ca. Con specifico riferimento al post mortem, la società dichiara di accantonare in un conto dedicato € 13,95 per tonnellata conferita in discarica. A fine 2014 tale conto presenta un saldo di € 798 mila, con una variazione nell’esercizio di € 770 mila. Rileva ricordare che nella relazione sulla gestione viene ribadito con forza la necessità di trovare soluzioni finanziarie con riferimento ai mancati accantonamenti effettuati dal precedente gestore (gruppo Gaia).
 
In questo contesto, l’unica prospettiva di sviluppo è individuata dal management attraverso un ampliamento dei ricavi che dovrà passare attraverso la costruzione dell’impianto di Trattamento Meccanico Biologico e la rimozione del traliccio TERNA che impedisce di sfruttare appieno le potenzialità di ricezione della discarica di colle Fagiolara fino al suo naturale esaurimento, previsto per il 2023. A tal ultimo riguardo è stata presentata una diffida per la rimozione alla società che gestisce la rete elettrica nazionale e al comune di Colleferro.
 
Gestione finanziaria
 
L’esercizio 2014 ha fatto emergere forti problemi di liquidità legati ancora alle difficoltà di incasso delle fatture emesse: sostanzialmente il problema è quello di clienti (i Comuni) che non pagano ovvero pagano in ritardo a fronte del servizio ricevuto.
E’ una storia che conosciamo bene e che, unitamente ad una criminosa gestione, ha contribuito al dissesto del gruppo Gaia.
 
In bilancio vengono esposti crediti commerciali per € 30,5 mln (svalutati solo per € 439 mila ca), una enormità per una società che fattura, come detto € 44,7 mln. Le tensioni finanziarie, ovviamente si ripercuotono sulla situazione dell’indebitamento bancario (5 mln) e, soprattutto, commerciale, quest’ultimo ha infatti raggiunto la ragguardevole cifra di € 17,3 mln.
 
Ciò significa che Lazio Ambiente, non riuscendo ad incassare non sta pagando i fornitori. Fino a quando questa situazione sarà sostenibile? Come si pensa di risolverla?
 
 
Colleferro, 19.09.2015