Rassegna stampa 28.02.11
COLLEFERRO, IL RILANCIO DELLA VALLE DEL SACCO PASSA ATTRAVERSO LA PROMOZIONE DEI DEI SUOI PRODOTTI SUPER CONTROLLATI
“Solo adesso che abbiamo le certezze, ossia non c’è più inquinamento nella Valle del Sacco, bisogna pensare ad un progetto serio di rilancio di tutto in comprensorio” ha affermato l’on. Silvano Moffa intervenuto al convegno scientifico e politico: “Valle del Sacco: Una grande Opportunità” organizzato dalla XVIII Comunità Montana con il Presidente Loris Talone che rilancia l’idea del “marchio d’area”.
Frosinone: Retuvasa aderisce all'iniziativa per salvare un tesoro sotto la città
Sotto l'area situata tra via Giacomo De Matthaeis e la Villa Comunale si trova un importante impianto termale di epoca romana.
Gran parte dei ritrovamenti archeologici risulta ricoperta da parcheggi pubblici e privati, che ne hanno comunque garantito la conservazione.
Ora però tale patrimonio culturale è minacciato da un corposo progetto immobiliare, che mira alla realizzazione di un complesso polifunzionale di quasi 35.000 mc, su un terreno di oltre 12000 mq di proprietà catastale.
Per questo numerose associazioni, cui si unisce Retuvasa, chiedono alle istituzioni di tutelare l'integrità dei resti archeologici, nonché di valorizzare adeguatamente una rilevante risorsa per la città in termini storico-culturali e identitari, nonché turistici ed economici.
Evitando di ripetere gli errori spesso compiuti in analoghe circostanze.
Rassegna stampa 26-27.02.11 (seconda parte)
FROSINONE. ENERGIA, AMBIENTE E IL PATTO DEI SINDACI
La Provincia FR, 27.02.11, p. 16
Rassegna stampa 26-27.02.11 (prima parte)
COLLEFERRO. PARCO FOTOVOLTAICO, IL CASO APPRODA ALLA CAMERA
Cinque giorni, 26.02.11, p. 16
Il deputato Angelo Alessandri ha presentato un’interrogazione parlamentare sul nuovo impianto.
Rassegna stampa 25.02.11
ANAGNI. INCONTRO SULL’AMBIENTE
Fotovoltaico a Colleferro: interrogazione parlamentare dopo le segnalazioni delle associazioni
Su informazione di Comitato residenti Colleferro e Retuvasa.
Progetto in questione: impianto fotovoltaico impegnante 71 ettari di terreno agricolo in località Fontana degli Angeli.
Si leggano le pp.12-14 del file in allegato.

Rassegna stampa 24.02.11
ANAGNI. NO AI RIFIUTI AL CASTELLACCIO
Ciociaria oggi 23.02.11, p.20
In merito alla presunta richiesta inoltrata dal Comune di Paliano alla Direzione regionale Attività produttive e Rifiuti per l’inserimento nel Piano rifiuti di un impianto di TMB a Castellaccio (presso l'abitato di San Bartolomeo), l’assessore provinciale ai lavori pubblici Alessandro Cardinali e il presidente del consiglio comunale di Anagni Marco Cesaritti esprimono contrarietà a tale piano “sciagurato e lesivo del sacrosanto diritto alla salute spettante ad ogni cittadino”. Invitano l’amministrazione di Paliano a un ripensamento, condividendo peraltro le “giuste lamentele legate alla discarica di Colle Fagiolara”, e minacciano azioni clamorose.